News2021-07-15T13:21:20+00:00

Stories From the road

In questa sezione puoi trovare video ed articoli che parlano di comunicazione, condivisione, social media, social network. Tutto ciò che riguarda il web e come si sta evolvendo.

Schiva l’esplosione dei costi e la necessità di bugfix

Uno dei problemi più gravi e costosi nello sviluppo di un’app è l’emergere di difetti critici o problemi strutturali troppo tardi nel ciclo di sviluppo. Quando tali problemi vengono rilevati solo nelle fasi avanzate del progetto, le risorse già investite rischiano di andare sprecate, e i costi per riparare o modificare il prodotto possono salire vertiginosamente. Questo fenomeno, comunemente noto come esplosione dei costi, non solo compromette la stabilità finanziaria del progetto, ma può anche mettere a rischio le fasi successive, poiché il budget iniziale viene rapidamente esaurito per coprire riparazioni e modifiche non previste.

Impatto sulla reputazione aziendale: errori da evitare

Uno degli effetti collaterali più gravi di un prodotto finale difettoso è il danno potenzialmente irreparabile alla reputazione di un’azienda. Lanciare un’applicazione con bug, malfunzionamenti o un’esperienza utente deludente può compromettere in modo significativo la percezione pubblica del brand, con ripercussioni su clienti, investitori e stakeholder. In un mercato altamente competitivo, la fiducia è uno degli asset più importanti per qualsiasi impresa, e perderla può essere devastante. Un prodotto malfunzionante non solo danneggia la relazione con i clienti esistenti, ma ostacola anche la possibilità di acquisirne di nuovi. Anche quando i problemi vengono risolti, il ricordo di un lancio problematico può persistere a lungo, influenzando negativamente le recensioni, i commenti sui social media e, in generale, la reputazione aziendale. In alcuni casi, gli effetti possono essere così gravi da rendere impossibile il recupero dell’immagine aziendale.

Previeni i ritardi per lanciare una App

I ritardi nello sviluppo di un’applicazione possono avere effetti devastanti sul successo del progetto. In un mercato altamente competitivo e in rapida evoluzione, ogni giorno di ritardo può offrire ai concorrenti un vantaggio prezioso, permettendo loro di guadagnare terreno e catturare una porzione significativa del mercato. Quando un’app non viene lanciata nei tempi previsti, i potenziali clienti possono spostare la loro attenzione verso alternative già disponibili, causando perdite significative in termini di quota di mercato e di opportunità di crescita. Le cause dei ritardi possono essere molteplici, ma spesso derivano da problemi di pianificazione e scarsa gestione delle risorse durante le varie fasi del progetto. Errori non risolti tempestivamente, l’aggiunta di funzionalità non previste o la mancanza di una chiara strategia di sviluppo possono facilmente prolungare i tempi di consegna, compromettendo l’intero piano.

Imparare il linguaggio incomprensibile degli sviluppatori

La comunicazione è uno degli aspetti più cruciali e spesso sottovalutati nello sviluppo software. Quando il committente e il team di sviluppo parlano lingue diverse o hanno competenze linguistiche limitate, si creano barriere linguistiche che possono ostacolare gravemente la comprensione delle vere esigenze del progetto. Questo problema può dare origine a malintesi e fraintendimenti che si traducono in ritardi, errori di implementazione e, in ultima analisi, in un prodotto finale che non soddisfa le aspettative del cliente.

Anticipa carenze strutturali nell’architettura dell’app

Uno degli errori più comuni e pericolosi nello sviluppo di un’applicazione è la sottovalutazione dell’importanza di una solida architettura di sistema. L’architettura è la base su cui l’intera applicazione viene costruita, e una progettazione superficiale o mal concepita può portare a gravi conseguenze. Una struttura inadeguata non solo mina le prestazioni complessive dell’applicazione, ma compromette anche la scalabilità futura, rendendo estremamente difficile gestire la crescita dell’utente, introdurre nuove funzionalità e mantenere l’efficienza operativa nel lungo periodo.

Scansa gli sprechi finanziari per funzionalità inutili

Uno dei principali problemi nello sviluppo di un’app è la gestione inefficace delle risorse finanziarie. Questo avviene spesso quando si investe in funzionalità che, sebbene possano sembrare interessanti o innovative, non portano un ritorno reale in termini di valore per l’utente o di redditività per l’azienda. Questi investimenti non ponderati possono facilmente portare a una situazione di inflazione del budget, drenando risorse preziose senza produrre alcun vantaggio tangibile per il progetto.

Applicazioni per uso interno: L’importanza dell’adattamento

Quando si sviluppa un’applicazione destinata a un pubblico interno all’organizzazione, come colleghi e partner, le dinamiche e le priorità di sviluppo cambiano. In questi casi, l’errore più comune è non considerare in modo approfondito i costi e le sfide di adattamento all’utilizzo. Questa sottovalutazione porta spesso a difficoltà di implementazione che si manifestano solo dopo il lancio, con un impatto negativo sull’efficienza operativa e un incremento delle spese per correzioni e rifacimenti. L’adozione dell’app può essere rallentata da problemi di usabilità e di adattamento alle esigenze degli utenti finali, portando in alcuni casi all’insuccesso del progetto o alla necessità di una revisione costosa.

Mancanza di programmazione adeguata per il marketing: l’errore più comune nello sviluppo di app

Quando si sviluppa un’app destinata al mercato esterno, uno degli errori più comuni e costosi che molte aziende commettono è trascurare la pianificazione del marketing fino alla fase finale del progetto. Questo approccio non solo compromette il successo del lancio, ma spesso rivela la mancanza di fondi adeguati per una strategia di marketing efficace, lasciando il progetto incompiuto dal punto di vista commerciale. Mentre l’attenzione principale durante lo sviluppo di un’app è spesso rivolta alle specifiche tecniche e alla qualità del prodotto, le strategie di marketing, comprese quelle relative al budget, devono essere pianificate in parallelo alla fase di progettazione, e non all’ultimo minuto. Ignorare questo aspetto può portare a ritardi devastanti, difficoltà nel reperimento di fondi per il lancio e, in ultima analisi, alla paralisi del progetto dopo ingenti investimenti in sviluppo.

Hard Skills Test Software: Potenzia il Tuo Team con Valutazioni Tecniche Efficaci

In un mondo sempre più digitalizzato, la gestione delle risorse umane è diventata cruciale per il successo aziendale. Gli strumenti software per la gestione del personale si sono affermati come alleati fondamentali per semplificare e migliorare le attività legate alla gestione delle risorse umane. In questo articolo, esploreremo cosa sono questi strumenti, le loro tipologie, l'importanza della progettazione e quando può essere più vantaggioso optare per una soluzione personalizzata.

Realtà virtuale & AI nella Selezione del Personale: La Rivoluzione HR di Octo_Net

In un mondo sempre più digitalizzato, la gestione delle risorse umane è diventata cruciale per il successo aziendale. Gli strumenti software per la gestione del personale si sono affermati come alleati fondamentali per semplificare e migliorare le attività legate alla gestione delle risorse umane. In questo articolo, esploreremo cosa sono questi strumenti, le loro tipologie, l'importanza della progettazione e quando può essere più vantaggioso optare per una soluzione personalizzata.

L’Importanza della Valutazione delle Soft Skills nel Processo di Selezione

In un mondo sempre più digitalizzato, la gestione delle risorse umane è diventata cruciale per il successo aziendale. Gli strumenti software per la gestione del personale si sono affermati come alleati fondamentali per semplificare e migliorare le attività legate alla gestione delle risorse umane. In questo articolo, esploreremo cosa sono questi strumenti, le loro tipologie, l'importanza della progettazione e quando può essere più vantaggioso optare per una soluzione personalizzata.

Ottimizzare il Processo di Assunzione con strumenti software per la gestione del personale: Una Guida Completa

In un mondo sempre più digitalizzato, la gestione delle risorse umane è diventata cruciale per il successo aziendale. Gli strumenti software per la gestione del personale si sono affermati come alleati fondamentali per semplificare e migliorare le attività legate alla gestione delle risorse umane. In questo articolo, esploreremo cosa sono questi strumenti, le loro tipologie, l'importanza della progettazione e quando può essere più vantaggioso optare per una soluzione personalizzata.

Intelligenza Artificiale e marketing: il webinar con Federlegno

6° Webinar: Nel panorama del marketing contemporaneo, l'intelligenza artificiale si manifesta attraverso strumenti avanzati come i configuratori 3D e la Realtà Aumentata, rivoluzionando l'esperienza del cliente. Grazie a queste tecnologie, è possibile offrire customizzazioni in tempo reale, consentendo ai consumatori di interagire in modo innovativo con i prodotti. Puoi testare le nostre demo così da sperimentare in modo concreto i nostri servizi.

Il Metaverso: Introduzione e opportunità per le aziende

5° Webinar: Il Metaverso, un universo digitale tridimensionale in espansione, offre alle aziende una nuova frontiera di opportunità. Questo ambiente virtuale permette di creare esperienze coinvolgenti e personalizzate, rivoluzionando il modo in cui le imprese interagiscono con il loro pubblico. Dall'e-commerce alla formazione, il Metaverso presenta un terreno fertile per l'innovazione, consentendo alle aziende di esplorare modalità uniche di coinvolgimento e connessione con i consumatori.

L’utilizzo delle tecnologie immersive nei processi produttivi

4° Webinar: L'integrazione delle tecnologie immersive sta trasformando radicalmente i processi produttivi aziendali. Dall'utilizzo della realtà aumentata nel training degli operatori, alla realtà virtuale per la progettazione e la simulazione, queste tecnologie offrono un approccio innovativo per migliorare l'efficienza, ridurre gli errori e accelerare lo sviluppo produttivo. L'applicazione di soluzioni immersive crea un ambiente più interattivo e intuitivo, ottimizzando formazione e collaborazione tra i team.

Strategie di vendita online per il mondo dell’arredamento

3° Webinar: Nel mondo dell'arredamento, le strategie di vendita online stanno evolvendo grazie a tecnologie innovative come i configuratori 3D e la Realtà Aumentata. La possibilità di visualizzare prodotti in ambienti reali tramite la Realtà Aumentata e di personalizzarli in tempo reale attraverso configuratori 3D sta ridefinendo il modo in cui i consumatori interagiscono con il design degli interni. Prova le nostre demo e sperimenta di persona come queste soluzioni trasformano l'esperienza di shopping online!

Tecnologie immersive e interattive per fiere ed eventi

2° Webinar: Le tecnologie immersive stanno rivoluzionando il mondo delle fiere ed eventi, offrendo un'esperienza coinvolgente e interattiva. Con configuratori 3D e Realtà Aumentata, le aziende possono creare stand virtuali coinvolgenti, consentendo ai partecipanti di esplorare prodotti e servizi in modo personalizzato e in tempo reale. Dai un'occhiata alle nostre demo per testare queste tecnologie innovative!

Marketing Aumentato: le tecnologie immersive per il marketing dell’arredamento

1° Webinar: il Marketing Aumentato sta ridefinendo il panorama del settore dell'arredamento attraverso tecnologie immersive avanzate. Grazie a configuratori 3D e Realtà Aumentata, i consumatori possono sperimentare un coinvolgente processo decisionale, personalizzando in tempo reale prodotti e ambienti. Le nostre demo offrono l'opportunità per esplorare come queste tecnologie trasformano il marketing dell'arredamento, creando esperienze interattive e innovative!

Webinar – Marketing Aumentato: le tecnologie immersive per il marketing dell’arredamento

Marketing Aumentato: le tecnologie immersive per il marketing dell'arredamento La parola chiave per navigare on-line è: consapevolezza. Grazie alla collaborazione con Federlegno Arredo, Michele Campagnoni ha avuto [...]

Realtà Aumentata e arredamento: perché l’AR sta rivoluzionando il mercato del mobile

Per capire come la Realtà Aumentata sia entrata di prepotenza nel social media marketing (e come possa fare la differenza per la tua campagna su Facebook e Instagram) credo si debba partire dall’ABC del marketing stesso, ossia da tre parole chiave che sono consapevolezza (awareness), coinvolgimento (engagement) e conversione (conversion).

Ecommerce e arredamento: 4 tattiche per brillare nel 2021

Per capire come la Realtà Aumentata sia entrata di prepotenza nel social media marketing (e come possa fare la differenza per la tua campagna su Facebook e Instagram) credo si debba partire dall’ABC del marketing stesso, ossia da tre parole chiave che sono consapevolezza (awareness), coinvolgimento (engagement) e conversione (conversion).

Arredamento, E-commerce e digitalizzazione: a che punto siamo

Per capire come la Realtà Aumentata sia entrata di prepotenza nel social media marketing (e come possa fare la differenza per la tua campagna su Facebook e Instagram) credo si debba partire dall’ABC del marketing stesso, ossia da tre parole chiave che sono consapevolezza (awareness), coinvolgimento (engagement) e conversione (conversion).

3 fondamentali operazioni di marketing per il settore alberghiero

Per capire come la Realtà Aumentata sia entrata di prepotenza nel social media marketing (e come possa fare la differenza per la tua campagna su Facebook e Instagram) credo si debba partire dall’ABC del marketing stesso, ossia da tre parole chiave che sono consapevolezza (awareness), coinvolgimento (engagement) e conversione (conversion).

3 benefici di una campagna Facebook in Realtà Aumentata

Per capire come la Realtà Aumentata sia entrata di prepotenza nel social media marketing (e come possa fare la differenza per la tua campagna su Facebook e Instagram) credo si debba partire dall’ABC del marketing stesso, ossia da tre parole chiave che sono consapevolezza (awareness), coinvolgimento (engagement) e conversione (conversion).

Torna in cima